
Tutti i corsi possono essere accreditati ecm una volta effettuato il pagamento della quota ECM, qualora i partecipanti siano sanitari e si raggiunga il minimo degli iscritti pari a 6 per i corsi fino a 8 ore e per 12 iscritti per i corsi da 16/20 ore.
Per i soci NRC in regola con la quota associativa è riservato uno sconto del 20%, richiedi il codice sconto
Migliora le tue abilità professionali

Hai delle domande ?
-
I nostri corsi sono pensati per professionisti sanitari, aziende, enti pubblici e privati che desiderano adempiere agli obblighi formativi ECM o accrescere le proprie competenze nel settore dell’emergenza, sicurezza e formazione sanitaria.
-
Puoi iscriverti cliccando sul pulsante "Iscriviti ora" presente in ogni scheda corso. Verrai reindirizzato al modulo di iscrizione online.
-
Sì, tutti i nostri corsi sono conformi alle normative italiane e rilasciano attestati validi su tutto il territorio nazionale.
-
I corsi si svolgono presso sedi selezionate in varie città d’Italia o presso il nostro Med Training Lab. La sede è indicata nella scheda del corso.
-
Sì, ti daremo la possibilità di partecipare a una nuova edizione del corso, previa comunicazione tempestiva.
-
Certo! Offriamo soluzioni su misura per aziende, scuole, palestre e enti pubblici. Scrivici a webagency@gruppocampus.eu per maggiori informazioni.
-
Eventuali annullamenti dell’iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa, entro e non oltre 30 gg. lavorativi dalla datadi inizio del corso, in forma scritta all’indirizzo email: segreteriacorsi@fisiecm.eu
In caso di mancata comunicazione, sarà addebitata l’intera quota di partecipazione. In alternativa il discente potrà partecipare ad un’altra edizione del corso scelto.
-
Al superamento del corso verrà inviato ad ogni partecipante l’attestato rilasciato dalla National Rescue Council (NRC) in lingua inglese e italiano. Questi certificati attestano le competenze acquisite nella gestione dell’arresto cardiaco, inclusa l'abilità di utilizzare un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). La certificazione conferma l’idoneità a eseguire manovre salvavita in situazioni di emergenza, garantendo il rispetto degli standard internazionali di sicurezza. Per il conseguimento dell’attestato è necessario aver superato il test teorico e la prova pratica finali
-
Tutti i corsi possono essere accreditati ecm qualora i partecipanti siano sanitari e si raggiunga il minimo degli iscritti pari a 6 per i corsi fino a 8 ore e per 12 iscritti per i corsi da 16/20 ore.
Contattaci al numero 011 088 8171 per ricevere maggiori informazioni o per organizzare un corso personalizzato presso la tua sede, altrimenti.